Archivio mensile:aprile 2016

“Sì, se puede!”

Una storia così poteva accadere solo in un romanzo. O dall’altra parte del Mondo. Ed infatti è successa in Ecuador. Una storia di calcio in cui scompaiono le rivalità e i tifosi di tutte le squadre si ritrovano in un unico stadio, a sostenerne una sola, ma sotto un’unica bandiera. È il momento in cui il calcio diventa solidarietà e orgoglio nazionale, per superare una tragedia che ha sconvolto il Paese, ma non lo ha piegato, come il terremoto che ha colpito l’Ecuador e che in particolare sulle zone costiere ha fatto contare quasi settecento vittime. Ed è una storia che nasce dalle lacrime e finisce in gioia e speranza. Un abbraccio di sport e voglia di vita che in nazioni come l’Italia, per tanti motivi, non sarebbe stato mai possibile.

Parliamo dell’incontro di andata degli ottavi di finale della Coppa Libertadores (la Champions League del Sudamerica) che si è svolto giovedì 28 aprile fra l’Independiente del Valle di Sangolqui (cittadina a poca distanza dalla capitale, Quito), unica rappresentante ecuatoriana rimasta in gara dopo i duri gironi eliminatori. Come avversario, c’era in campo il River Plate di Buenos Aires, 35 volte Campione d’Argentina con tre vittorie in Coppa Libertadores e attuale detentore del titolo, più una Coppa Intercontinentale nel 1986. Una sfida impari, ma non in Sudamerica.

Ma prima di passare al risultato, c’è da raccontare che allo stadio non c’erano solo i tifosi dell’Independiente del Valle, bensì quasi tutta la Primera Division, la Serie A dell’Ecuador. Molti dei giocatori del Independiente sono della costa, la zona più colpita dal terremoto, e sugli spalti c’erano tifosi di tutte le maggiori squadre ecuadoriane, come l’Emelec e il Barcelona Sporting Club di Guayaquil o la Liga Deportiva de Quito.

L’incasso della partita è stato devoluto interamente alla popolazione colpita dal terremoto. Ma le emozioni sono state palpabili sin dal minuto di silenzio, con un rispetto assoluto da parte dell’intero stadio e il saluto militare di soldati e polizia. Molta differenza, per non dire troppa, con i cori, i brusii ed altre cose che sentiamo e vediamo di solito in molti stadi italiani.
La seconda emozione è stata avvertita all’esecuzione dell’inno nazionale: mentre nella curva di casa i tifosi issavano con le loro mani una gigantesca bandiera dell’Ecuador, il pubblico intonava l’inno partendo dal “Salve, oh Patria mil veces” (“Salve o Patria, mille volte”, la prima strofa). Un inno cantato da tutti i tifosi all’unisono, fedeli di tante squadre ma uniti, in quel momento, in una sola nazione.

Dopo un primo tempo finito col risultato di 0-0, nella ripresa l’Independiente sblocca il risultato con un sinistro di Daniel Angulo che da centro area lascia partire una saetta che si infila sotto la traversa. Gran gol, che libera sugli spalti l’ennesima emozione. Tutto il pubblico presente – nessuno escluso – ha iniziato a cantare: “Sì, se puede!”, “sì, se puede!”. “Si può”, perché con un popolo unito tutto è possibile. Una cosa che poteva accadere solo in quel momento, e mai in uno dei nostri stadi con opposte fazioni, insulti ed a volte anche di peggio. Quel canto, impressionante, ha ricordato il film “Fuga per la vittoria”, quando nella partita finale contro i nazisti, gli alleati pareggiano. Il gol del film è di Hernandez, interpretato (soprattutto calcisticamente) da Pelè. Una grande rovesciata, all’impronta (è proprio il caso di dirlo), di quelle che potevano uscire solo a Pelè ed ancora oggi suscita emozioni e salti di gioia come se fosse un gol vincente di una partita vera. E dopo il gol, nel film, il pubblico del mitico stadio di Colombes, a Parigi (dove si giocò la finale del Mondiale di calcio del 1938) inizia a cantare “Victoire!”, “Victoire!”. La stessa pelle d’oca, per chi riesce ancora oggi ad emozionarsi in uno stadio.

Il “Se puede” ha esaltato ancora di più lo spirito dell’Independiente, che ha segnato il secondo gol con Junior Sornoza su calcio di rigore.

Un 2-0 meritato, ma soprattutto una pagina di calcio vero, di solidarietà e di orgoglio nazionale di cui sentivamo davvero la mancanza e che ci è arrivata con una lezione di vita e di umanità, direttamente dall’altra parte del Mondo.

L’incasso è stato di 220.000 dollari, ma è inutile sottolineare che davanti a questo straordinario esempio di vita e di sport, irripetibile alle nostre latitudini, siamo tutti idealmente in Ecuador. E dobbiamo tenere viva l’attenzione su un popolo che oggi più che mai sentiamo vicino, per la sua voglia di reazione e per la sua forza nel sentirsi unito.

AURELIO FULCINITI
P.S. – (La foto, che ritrae il momento in cui i tifosi issano la bandiera in curva, è opera dell’amico Matteo Manfredi, napoletano che vive a Quito, e che ha riportato, con le foto e i filmati, queste emozioni che toccano il cuore di tutti noi)

“Sì, se puede!”
una historia tan sólo podía suceder en una novela. O en el otro lado del mundo. Y de hecho ha ocurrido en Ecuador. Una historia de fútbol en el que desaparecen las rivalidades y los aficionados de todos los equipos se encuentran en una sola etapa, para apoyar a uno, pero bajo una misma bandera. Es el momento en que el fútbol se convierte en la solidaridad y el orgullo nacional, para superar una tragedia que conmocionó al país, pero no se ha doblado, como el terremoto que afectó a Ecuador y especialmente en las zonas costeras se basó casi setecientos las víctimas. Y es una historia que nació de las lágrimas y termina en la alegría y la esperanza. Un deporte y un deseo de abrazar la vida en países como Italia, por muchas razones, nunca habría sido posible.

reunión hacia adelante hablamos de la segunda ronda de la Copa Libertadores (la Champions América del Sur), que se realizará el jueves 28 de abril entre Independiente del Valle Sangolqui (localidad cercana a la capital, Quito), el representante único resto de Ecuador en la carrera después de la fase de clasificación difíciles. Como un oponente, que estaba en el Río de la Plata campo en Buenos Aires, 35 veces campeón de Argentina con tres victorias en la Copa Libertadores y actual poseedor del título, además de una Copa Intercontinental en 1986. Uno de los retos de aprender, pero no en América del Sur.

Pero antes de pasar a los resultados, hay que contar que el estadio no eran sólo los fanáticos de Independiente del Valle, pero casi la totalidad de la Primera División, la Serie A de Ecuador. Muchos de los jugadores de Independiente están en la costa, la zona más afectada por el terremoto, y no eran aficionados en las gradas de los principales equipos del Ecuador, como Emelec y Barcelona Sporting Club de Guayaquil o la Liga Deportiva Universitaria de Quito.

La recaudación del partido fueron donados íntegramente a la población afectada por el terremoto. Pero las emociones eran palpables desde el minuto de silencio, con un respeto absoluto por todo el estadio y el saludo de soldados y policías. Mucha diferencia, por no decir demasiado, con coros, zumbidos y otras cosas que nos están viendo y oyendo lo general en muchos estadios italianos.
La segunda emoción se sintió la interpretación del himno nacional: mientras que en los ventiladores de la curva de la casa izadas con sus manos una bandera gigante de Ecuador, el público cantó el himno a partir de los “Salve, Oh Patria mil Veces” ( “Patria granizo, mil veces,” el primer verso). Un himno cantado al unísono por todos los aficionados, seguidores de muchos equipos, pero el United, en ese momento, en una sola nación.

Después de un primer tiempo terminó con el resultado de 0-0, en la segunda mitad del Independiente abrió el marcador con una izquierda Daniel Angulo desde el centro disparó una flecha que se desliza por debajo del travesaño. Gran meta, lo que libera las gradas todavía otra emoción. Todo el público – sin excepción – comenzó a cantar: “Sí, se puede!” “Sí, se puede!”. “Se puede”, porque un pueblo unido todo es posible. Una cosa que sólo podría suceder en ese momento, y nunca en una de las etapas con las facciones opuestas, insultos e incluso a veces peor. Esa canción, impresionante, recordó la película “Escape a la Victoria”, cuando en el último partido contra los nazis, los aliados de unión. El objetivo de la película es que Hernández, interpretado (especialmente en el fútbol) por Pelé. Un gran revés, la huella (que es apropiado decir), el tipo que sólo podía salir por Pelé y todavía despierta emociones y saltar de alegría como un gol de la victoria de un juego real. Y después del gol, en la película, la audiencia del legendario estadio de Colombes en París (donde jugó la final de la Copa Mundial de la FIFA 1938) empieza a cantar “Victoria!”, “Victoria!”. Las mismas piel de gallina, para los que hoy se las arregla para emocionarse en un estadio.

La “Se Puede” tiene espíritu aún más exaltada Independiente, que marcó el segundo gol con Junior Sornoza un tiro penal.

Un merecido 2-0, pero sobre todo una página de fútbol real, la solidaridad y el orgullo nacional que realmente se sentía la falta y nos vino con una lección de vida y la humanidad, directamente a través del mundo.

Los ingresos ascendieron a $ 220.000, pero no hace falta decir que antes de este extraordinario ejemplo de vida y deportes, único en nuestras latitudes, todos estamos idealmente en Ecuador. Y hay que mantener viva la atención de un pueblo que hoy más que nunca se sienten cerca de su reacción deseo y por su fuerza en el sentimiento unido.

AURELIO Fulciniti

(La foto, que representa el momento en que los seguidores de izar la bandera a su vez, es la obra de su amigo Mateo Manfredi, un napolitano que vive en Quito, e informó, con fotos y películas, estas emociones que llegan al corazón de todos nosotros)

Il Referendum de Noantri

Se c’è una cosa abusata, in Italia, è certamente il referendum. E però mai come domenica 17 aprile. Senza contare, inoltre, i giorni precedenti, in cui il referendum cosiddetto “sulle trivelle” ha potuto contare su una campagna di un’inciviltà e di una maleducazione che non si sono mai viste prima dei giorni scorsi in nessuna campagna elettorale nel nostro Paese. E anche il dopo-voto, come si avrà modo di far cenno, ha toccato i punti più bassi del becero costume nazionale che continua a stupire e sempre in negativo. Neanche le più accese e scalmanate campagne elettorali, in Italia, neppure alle elezioni politiche, hanno visto tanti colpi bassi e un così becero qualunquismo. E non tanto dal fronte del “sì”, che ha fatto semplicemente il suo dovere di sensibilizzazione, bensì dal fronte del “no” che in alcuni casi pur di mistificare la realtà, nel suo profilo più basso (usando il senso negativo del termine) ha usato la clava dell’astensione nel modo più subdolo e quasi indecente. Del 68,85% che non si è recato alle urne, almeno il 50% pieno non aveva proprio intenzione di entrarci, nella cabina elettorale. E fin qui nessuna sorpresa, perché succede da vent’anni, fatto salvo il referendum del 2011 in cui gli italiani ritrovarono uno scatto d’orgoglio, merce che subito dopo è tornata a perdersi chissà dove, come nell’immarcescibile costume nazionale. Sulle cause di questa disaffezione ventennale, poi, c’è tantissimo da dire e ci vuole un ampio ragionamento a parte, che sicuramente non mancherà di uscir fuori in varie forme, E però meno del 20%, consciamente o inconsciamente, per “disciplina di partito” o anche per scarsa (e spesso scarsamente indotta) conoscenza dell’argomento da abrogare, ha finito con il cedere a un’astensione che si è trasformata in un ricatto subdolo, poiché vago in superficie. Ma si sa, e diciamolo chiaramente: in Italia c’è sempre stata una grande voglia di squadrismo travestito, di fascismo soft ma incisivo. E tutto questo anche a sinistra, perché fa più effetto. Ed ecco che il referendum ha visto alternarsi circostanze logiche ed altre decisamente incredibili. Il presidente della Repubblica, il presidente della Camera e quello del Senato si sono recati a votare, come prescrive la Legge, unita al doveroso rispetto del popolo italiano e dell’istituto del referendum. Dall’altro lato, il Presidente del Consiglio e un ex Presidente della Repubblica invitano a fare a meno del proprio dovere di cittadini e a disertare le urne. Renzi è sicuro di aver vinto non portando i cittadini alle urne, ma egli stesso finge di non capire che se una metà dei cittadini non è andata a votare, non è certo per merito suo, bensì perché non sopporta né lui né gli altri. Anzi, si può dire che questa metà è pienamente indifferente alla politica. E visto lo scenario che viene messo in mostra dall’attuale politica italiana, certo non possiamo biasimare gli indifferenti. Come possiamo biasimare il cittadino che sente la politica come l’orticaria, quando nelle ultime ore abbiamo un deputato della repubblica che sfotte gli elettori italiani via Twitter e non è pentito né sente il dovere di chiedere scusa? Col dovuto rispetto, è impossibile. Va ricordato, inoltre, che nel 1993 fu abolita, in Italia, una norma sicuramente antidemocratica e parafascista che prevedeva l’obbligo del voto, a pena di essere marchiati giuridicamente e messi nell’anticamera della “morte civile”. Oggi, fra una consultazione elettorale e l’altra il cittadino può scegliere o meno di recarsi alle urne. Solo se salta un po’ di elezioni consecutive, viene estromesso dalle leggi elettorali, come da un certo punto di vista è anche giusto che sia. Ma chi occupa una carica pubblica, di qualunque genere, non può predicare l’astensione, e lo dicono le norme dello Stato Italiano, che conviene citare per esteso: “L’articolo 98 del testo unico delle leggi elettorali per la Camera afferma che chiunque sia investito di un potere, di un servizio o di una funzione pubblica, nonché «il ministro di qualsiasi culto», è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni se induce gli elettori all’astensione. A sua volta, l’articolo 51 della legge che disciplina i referendum (la n. 352 del 1970) estende la sanzione prevista dal precedente articolo alla propaganda astensionistica nelle consultazioni referendarie”. Norme tuttora in vigore, ma poiché c’è sempre uno spazio per l’interpretazione, chi le disapplica spera sempre di riapplicarle “motu proprio”. E per finire, conviene tornare sull’esito finale del voto. Il quorum non è stato raggiunto, ma corre l’obbligo di porre l’attenzione sui 2.198.805 elettori, il 14,2% che hanno votato “no”. Hanno espresso il loro dissenso nel modo più corretto e democratico possibile: entrando in cabina elettorale e mettendo un segno sulla scheda. Ed è un peccato che la democrazia in Italia assuma spesso le dimensioni di un circolo da bar, in perfetto stile da referendum de Noantri.

AURELIO FULCINITI