Archivio mensile:luglio 2016

Il “Paparazzo”, una storia di Calabria.

Una parola che entra in un film leggendario come uno pseudonimo e finisce nel vocabolario di tutti e in quello, soprattutto, del “jet-set” internazionale, dal quale non è più uscita. Un “jet-set” che potremmo descrivere con le strofe dell’omonima canzone di Rino Gaetano, dove la starlette di turno “quando incede è una gazzella, sotto il sole non si spella” e “sta bene dove la sbatti, nell’interno o in copertina”, purché ci sia, dunque, una foto sul giornale. Il paparazzo, nasce per identificare il fotografo nel film “La dolce vita”, e poi diventa il nomignolo e infine la definizione universale per tutti i fotografi del mondo. Quelli, per dire, che non hanno velleità d’artista – almeno consapevolmente, visto che alcuni scatti sono entrati di diritto nella leggenda – ma sgomitano fra folla e guardie del corpo per scattare una foto da vendere e far entrare appunto in copertina, armati di spalle larghe e disposti a prendere calci o a guadagnarsi (si fa per dire) costole rotte, che per loro sono come una medaglia al valore. Amati e odiati, ma redditizi anche per le star, che se non ci fossero i paparazzi rientrerebbero automaticamente nella schiera dei “signori (o signorine) nessuno”. Fotografi come il notissimo “The King” Rino Barillari, altro calabrese celebre, da Limbadi, che a leggere la sua biografia ufficiale ha “collezionato” in oltre cinquant’anni di carriera “162 visite al pronto soccorso, 11 costole rotte, 1 coltellata, 76 macchine fotografiche fracassate, 40 flash divelti, numerose manganellate durante i tumulti di piazza e coinvolto in diverse sparatorie (terrorismo, rapine, rapimenti e fatti di cronaca nera)”. Una vita dura, ma in compenso è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana.

E il paparazzo, da fotografo che accompagnava il giornalista Marcello Mastroianni (Marcello Rubini, nel film) in “La dolce vita”, è uno pseudonimo che nasce da un cognome calabrese di fine Ottocento e ancora oggi diffusissimo a Catanzaro, la città in cui il tal Coriolano Paparazzo visse e ispirò alla lontana Ennio Flaiano, sceneggiatore del film. Sulla genesi dei termine “paparazzo” ci sono state varie versioni, accreditate da Federico Fellini, che oltre ad essere stato regista di film leggendari come “La dolce vita” ed altri, ha avuto la fama, ben meritata, di essere stato il più grande bugiardo della storia del cinema, e non solo di quella. Fu lui a diffondere, per esempio, la voce del tutto infondata che Paparazzo fosse il cognome di un suo compagno di scuola a Rimini, oltre a diverse altre corbellerie menzognere che circolarono negli anni sullo stesso argomento, da parte del regista. Ma la verità arrivo puntuale con oltre trent’anni di ritardo, quando usci postumo uno dei tanti diari di Ennio Flaiano, “La solitudine del satiro”, del quale la citazione toglie ogni dubbio a tutti quelli che, sbeffeggiati da Fellini per anni, hanno volato di fantasia: “Ora dovremmo mettere a questo fotografo un nome esemplare perché il nome giusto aiuta molto e indica che il personaggio “vivrà”. Queste affinità semantiche tra i personaggi e i loro nomi facevano la disperazione di Flaubert che ci mise due anni a trovare il nome di Madame Bovary, Emma. Per questo fotografo non sappiamo che inventare: finché, aprendo a caso quell’aureo libretto di George Gissing che si intitola “Sulle rive dello Jonio” troviamo un nome prestigioso: “Paparazzo”. Il fotografo si chiamerà Paparazzo. Non saprà mai di portare l’onorato nome di un albergatore delle Calabrie, del quale Gessing parla con riconoscenza e con ammirazione. Ma i nomi hanno un loro destino”. George Gissing, scrittore inglese di epoca vittoriana, forte di una grande cultura classica era stato attratto dal libro di François Lenormant “La Grande Grèce” ed aveva voluto ripercorrere, nel 1897, lo stesso percorso lungo le tracce della Magna Graecia.

Degli autori del “Grand Tour”, di cui Gissing faceva parte, anche se inquadrato in un periodo più tardivo, sono stati avanzati alcuni dubbi, per quanto riguarda la loto attendibilità. Alle volte sono stati definiti troppo duri e pieni di pregiudizi, ed altre volte troppo generosi nelle osservazioni e nelle valutazioni. Leggendo attentamente – e più di una volta – i racconti di viaggio di George Gissing, egli ci è sembrato fra i più onesti ed attenti osservatori, giudicando la realtà e le persone di Calabria con simpatia, a differenza di altri, e con occhio sempre neutrale. Gissing arriva a Catanzaro da Crotone e dedica alla città un intero capitolo del suo libro, il dodicesimo, pieno di scorci descritti con fascino d’artista e di argute osservazioni. A dire di Pierre Coustillas, professore emerito dell’Università francese di Lille e fra i maggiori esperti mondiali di George Gissing, lo scrittore inglese “considerava lodevoli tutti i segni del progresso che aveva notato a livello locale, poiché rappresentavano la prova positiva del miglioramento intellettuale”, e a Catanzaro “si trasforma in un turista felice, ansioso di visitare la città e di registrare le sue molteplici impressioni”. E le sue convinzioni furono rafforzate dall’Albergo Centrale, sull’attuale Corso Mazzini, che trova “decoroso, ben situato e ben arredato”. Ma, in generale, “Sulle rive dello Jonio” è un bel libro da leggere ancora oggi, e non solo per le descrizioni di Catanzaro e dell’albergatore Coriolano Paparazzo.

Il 23 ottobre 1999, a futura memoria, fu inaugurata e scoperta a Catanzaro, su Corso Mazzini, alla presenza, fra gli altri, di Rino Barillari in rappresentanza ideale di tutti i paparazzi del mondo, una targa in ricordo di Gissing, di Coriolano Paparazzo e della Dolce vita, proprio all’esterno del palazzo che ospitava l’Albergo Centrale. E Pierre Coustillas, che era presente, raccontò a chi scrive un curioso episodio: “Quando scoprimmo la targa, un signore del pubblico era così emozionato che propose di conferirgli la cittadinanza onoraria. Peccato, però, che Gissing fosse già morto. Un particolare non irrilevante, devo dire”.

E per finire, una curiosità nella curiosità: mentre l’Albergo Concordia, in cui soggiornò Gissing a Crotone, è ancora oggi aperto e conserva intatto gran parte del suo fascino, l’Albergo Centrale, a Catanzaro, fu chiuso nel 1967 perché aveva, diciamo così, “posticipato” gli effetti della Legge Merlin sulle “case chiuse”. Una conclusione, a suo modo, degna del film “La dolce vita”, che era uscito nei cinema appena sette anni prima.
Aurelio Fulciniti

Le “Paparazzi”, une histoire de la Calabre.

Un mot qui vient dans un film légendaire comme pseudonyme et se termine dans le vocabulaire de tous et que, surtout, le “jet-set”, dont il est plus sortie. Un “jet-set” que nous pourrions décrire les versets de la chanson homonyme de Rino Gaetano, où les starlettes du moment “quand il marche est une gazelle, le soleil ne se décolle pas» et «faire bien où le fouet, l’intérieur ou sur le couvercle “, à la condition que, par conséquent, une photo dans le journal. Le paparazzo, a été créé pour identifier le photographe dans le film “La vie douce», et deviennent alors le surnom et enfin la définition universelle pour tous les photographes du monde. Ceux, par exemple, qui ne possèdent pas les ambitions d’artiste – au moins consciemment, en quelques clics sont entrés dans la légende de la loi – mais bousculade parmi la foule et des gardes du corps pour prendre une photo de la vente ou tout simplement entrer dans la couverture, armé larges épaules et prêt à prendre des coups de pied ou de gagner (pour ainsi dire) des côtes cassées, ce qui pour eux est comme un insigne d’honneur. Aimé et haï, mais aussi rentable pour les étoiles, que s’il n’y avait pas de paparazzi tombent automatiquement dans les “messieurs en terrasses (ou dames) tout le monde.” Les photographes bien connus tels que “The King” Rino Barillari, célèbre calabraise autre, de Limbadi, qui a lu sa biographie officielle a «recueilli» dans plus de cinquante ans de carrière “visites à la salle 162 d’urgence, 11 côtes cassées, 1 couteau, 76 caméras brisées, 40 éclair déracinés, de nombreux passages à tabac pendant les émeutes et impliqués dans plusieurs fusillades (le terrorisme, les vols, les enlèvements et les faits de la criminalité). ” Une vie difficile, mais en retour, il a été nommé commandant de la République italienne.

Et les paparazzi, un photographe qui accompagnait le journaliste Marcello Mastroianni (Marcello Rubini, dans le film) dans «La vie douce”, est un nom de plume qui vient d’une famille calabraise de la fin du XIXe siècle et encore très répandue aujourd’hui dans Catanzaro, la ville où ce Coriolan Paparazzo vécu et inspiré lointainement Ennio Flaiano, scénariste du film. Sur la genèse du terme “paparazzi” Il y a eu plusieurs versions, accrédité par Federico Fellini, qui en plus d’être des films légendaires comme “La vie douce» et d’autres, il avait la réputation, bien méritée, d’être le plus grand menteur dans l’histoire du cinéma, et pas seulement cela. Ce fut lui qui a étendu, par exemple, la voix dénuée de tout fondement que le nom de famille Paparazzo était un camarade de classe de son à Rimini, ainsi que plusieurs autres déchets gisant distribué au fil des ans sur le même sujet, par le directeur. Mais l’arrivée opportune de vérité avec plus de trente ans de retard, quand il est sorti à titre posthume l’un des nombreux journaux de Ennio Flaiano, “La solitude du satyre”, dont la citation donne sans aucun doute à tous ceux qui, moqué par Fellini pendant des années, ont volé imagination: “maintenant, nous devons faire ce photographe un nom de copie parce que le bon nom aide beaucoup, et indique que le caractère« vivra ». Ces similitudes sémantiques entre les personnages et leurs noms étaient le désespoir de Flaubert qu’il a fallu deux ans pour trouver le nom de Madame Bovary, Emma. Pour ce photographe ne sait pas qui a inventé: aussi longtemps, ouverture par hasard ce livre d’or de George Gissing qui est intitulé «Sur les rives de la mer Ionienne”, nous trouvons un nom prestigieux: “. Paparazzi”. Le photographe appelé Paparazzo Personne ne sera jamais apporter le «nom honoré de l’hôtel en Calabre qui Gessing parle avec gratitude et admiration. Mais les noms ont leur propre destin.” George Gissing, romancier anglais de l’époque victorienne, renforcée par une grande culture classique avait été attirée sur le livre de François Lenormant “la Grande Grèce” et avait voulu revenir, en 1897, la même route sur les traces de la Magna Grecia.

Les auteurs du «Grand Tour», qui faisait partie Gissing, bien encadré dans une période de retard, certains doutes ont été soulevés, en ce qui concerne la fiabilité des Lotus. Parfois, ils ont été définis trop dur et plein de préjugés, et parfois trop généreux dans les observations et les évaluations. lire attentivement – et plus d’une fois – les récits de voyage de George Gissing, il semblait l’un des observateurs les plus honnêtes et prudents, à en juger la réalité et les gens de la Calabre avec sympathie, contrairement à d’autres, et d’un œil plus neutre . Gissing arriver à Catanzaro et Crotone de la ville consacre un chapitre entier de son livre, le douzième, plein d’aperçus de l’artiste décrit avec charme et observations spirituelles. En Pierre Coustillas, professeur émérite de l’Université de Lille et les Français parmi les plus grands experts du monde de George Gissing, l’écrivain anglais “considéré comme louable tous les signes de progrès qu’il avait vus au niveau local, car ils représentent une preuve positive de l’illumination “Catanzaro et” se transforme en un touriste heureux, désireux de visiter la ville et pour enregistrer ses impressions multiples “. Et ses convictions ont été renforcées de l’Hôtel Central, sur le Corso Mazzini d’aujourd’hui, qui est «convenable, bien situé et bien aménagées.” Mais, en général, “Sur les rives de la mer Ionienne” il est un grand livre à lire, même aujourd’hui, et pas seulement pour les descriptions de Catanzaro et l’hôtelier Coriolano Paparazzo.

Les 23 Octobre 1999, à titre de référence, a été inaugurée et de découverte à Catanzaro, sur Corso Mazzini, la présence, entre autres, Rino Barillari représentant idéalement tous les paparazzi dans le monde, une plaque à la mémoire de Gissing, Coriolan Paparazzo et de la vie Dolce, juste à l’extérieur du palais qui abritait l’Hôtel Central. Et Pierre Coustillas, qui était présent, dit cet écrivain un curieux épisode: «Quand nous avons découvert la plaque, un gentleman du public était si excité qu’il lui a proposé la citoyenneté honorifique récompense. Dommage, cependant, que Gissing était déjà mort. Un détail important, je dois dire. ”

Et enfin, une curiosité en curiosité: alors que l’Hôtel Concordia, où il est resté Gissing à Crotone, il est encore ouvert et conserve encore beaucoup de son charme, l’Hôtel Centrale, Catanzaro, a été fermé en 1967 parce qu’il avait, nous disons, “reporté” les effets de la loi Merlin sur “l’affaire est close.” Une conclusion, à sa manière, digne du film “La vie douce”, qui a été publié dans les théâtres seulement sept ans plus tôt.
Aurelio Fulciniti

Il gol più lungo del mondo.

A leggere il titolo – niente affatto iperbolico, perché corrisponde bene alla realtà, come avrete modo di leggere – sembra un racconto di Osvaldo Soriano. E ricorda tanto, a suo modo, il racconto “Il rigore più lungo del mondo” – da leggere – tratto dall’antologia “Racconti degli anni felici” e contenuto in una raccolta dal titolo indicativo: “Pensare con i piedi”. E neanche il grande scrittore argentino, che meglio di altri ha nobilitato sulla pagina la frivolezza del calcio, trasformandola in poesia, sarebbe stato capace di immaginare quanto si sta per raccontare.

Stiamo parlando di una partita amichevole che si giocò a Jersey City, nella contea di Hudson, Stato americano del New Jersey, il 25 giugno del 1972. Il Catanzaro, sia pure retrocesso dopo aver giocato il primo campionato di Serie A della sua storia, in tournee estiva negli Stati Uniti, giocava contro il mitico Santos di Pelè. La prima amichevole era stata giocata il 19 giugno ad Everett, nel Massachusetts, contro gli Astros di Boston e si era conclusa con un perentorio 5-1 a favore dei giallorossi.

E come in ogni cronaca che si rispetti, abbiamo anche il tabellino:

Catanzaro: Bertoni, Bertuccioli, D’Angiulli, Benedetto, Silipo, Busatta, Gori, Banelli, Mammì, Franzon, Carella.

Astros: Carias, Deboer, Oliveira, Brito, Kankam, Benedito, Leo, Idas, Alves, Pais, Richard.

Marcatori: 10’ Silipo, 20’ Busatta, 28’ Richard, 50’ e 75’ Mammì, 85’ Carella.

Informazioni dettagliate, come si può notare, perché la vera leggenda inizia e si sviluppò parlando della partita contro il Santos. Per molti anni, ed anche adesso, tutti gli appassionati storici dei colori giallorossi sono stati sempre convinti che la partita si fosse giocata nientemeno che al Madison Square Garden di New York. Praticamente indoor, vale a dire al coperto. Ma le foto di Fausto Silipo e del “Presidentissimo” Nicola Ceravolo con Pelè, scattate sul campo in esterno, ci hanno sempre insospettito. Ma il fascino del Madison Square è sempre stato troppo forte e tutti noi ci siamo fatti avvolgere nella leggenda, una delle tante che per anni ha avvolto questa mitica partita.

Il mistero si è dissolto cercando qua e là sul web, fino ad arrivare ad un articolo del New York Times, che non per caso è stato messo come foto di copertina. E qui c’è stato modo di dissipare una prima leggenda. La partita, infatti, si giocò al Roosevelt Stadium di Jersey City davanti a ben 15.343 spettatori. Erano gli anni in cui il calcio tentava di farsi notare negli Stati Uniti, anche con i mitici Cosmos, squadra in cui andarono poi a giocare il grande tedesco Franz Beckenbauer, il laziale Giorgio Chinaglia, il leggendario attaccante britannico George Best e lo stesso Pelè. Ma quel giorno, a Jersey City, gli spettatori più entusiasti erano gli immigrati calabresi ed italo-americano, poiché il Catanzaro era la squadra del momento.

Ancor più leggendario, di quella partita, è stato il risultato. La maggior parte dei tifosi giallorossi, ancora oggi, è convinta che la partita sia finita 6-0 per il Santos. Ed è un clamoroso abbaglio, dovuto ad un episodio assai curioso, che ci ha privato per anni di una soddisfazione non da poco: il “gol della bandiera”. La partita, infatti, finì 7-1 per i brasiliani con doppiette di Pelè (il primo gol al 33’ con un calcio di punizione dai 35 metri) e Orlando, accompagnate dai gol di Edilson, Edu e Nenè.

L’episodio curioso sta nel dialogo fra due storici tifosi giallorossi che abitavano uno di fronte all’altro, con il primo, non informato, che dalla finestra chiede all’altro quanto è finita la partita, sentendosi rispondere 6-0. Ma avere delle notizie di prima mano da oltre oceano era un po’ complicato, soprattutto nel 1972. E per decenni, il passaparola ha diffuso una notizia non vera, ma che in fin dei conti si inserisce a pieno titolo nell’aura di leggenda che ha avvolto questa partita.

E c’è di più: spulciando sempre sul web, non si riusciva a trovare il marcatore del gol giallorosso. Sul ritaglio del New York Times non c’è traccia della cronaca della partita, e in un trafiletto de “La Stampa” di Torino datato 26 giugno 1972 c’è scritto tutto, tranne le formazioni e il marcatore del gol della bandiera. Segnare un gol contro una corazzata come il Santos, che in quegli anni affrontava in decine di amichevoli squadre grandi e piccole di tutte le nazioni del mondo, infliggendo loro indistintamente delle sonore sconfitte – tra cui un 7-1 all’Inter, un 5-0 alla Roma, un 5-1 al Barcellona e un 9-1 al Monaco 1860 – era sempre una soddisfazione. E perciò, cercando, si è deciso di andare sino in fondo.

E fra tante voci discordanti, è stato il sito del Santos a venire in aiuto, sia pure con qualche difficoltà, dovuta al fatto che la lingua portoghese stravolge tutti i nomi italiani, costringendo a “tradurli”, ma senza molta difficoltà.

Sull’Archivio Storico del Santos, queste sono le formazioni ufficiali:

Santos: Cejas (Claudio), Orlando Lelè, Vicente (Paulo), Altivo, Ze’ Carlos, Leo Oliveira, Nenè (Alfonsinho), Jader, Edilson, Pelè , Edu (Ferreira).

Catanzaro: Pozzani, Silipo, D’Angiulli, Benedetto. Maldera, Busatta, Gori, Banelli, Mammì, Franzon e Carella.

Ad arbitrare la partita fu l’italo-americano (di origini napoletane) Savino Caldararo (1929-2010), menzionato nel 1975 dalla FIFA per il suo contributo al movimento arbitrale negli Stati Uniti, con ben 575 incontri diretti in carriera.

Nel Santos, in quella storica partita, militava, oltre a Pelè, un altro Campione del Mondo 1970 con la Nazionale Brasiliana: l’attaccante Jonas Américo Eduardo, più noto come Edu.

E infine, si scopre dopo tanti anni l’autore del gol giallorosso in quella storica partita, che fu segnato da Roberto Franzon, nato a Rosignano Solvay (Livorno) l’11 dicembre 1943. Professione regista di centrocampo, con quattro campionati, 119 presenze e un gol in maglia giallorossa.

Ci si potrebbe chiedere: ma i calciatori non mai smentito quest’aura di leggenda? No, a quanto risulta. Forse perché il risultato era troppo pesante e preferivano dimenticarlo, oppure perché l’idea (solo quella) di aver giocato al Madison Square piaceva anche a loro. Per lasciare quest’aura di mistero, si è preferito non sentire nessuno di loro. La ricerca empirica, a ritroso, è molto più bella. Diventa una sensazione da viaggio con la macchina del tempo. Impagabile.

Un gol, dicevamo, fino a ieri, perchè dell’altro non se ne aveva notizia. Ed è stato segnato al Santos di Pelè. Ma non se ne è saputo nulla, fra il pubblico giallorosso, per ben 44 anni. A pieno titolo, è il gol più lungo del mondo, il più duraturo nella sua aura di leggenda.

AURELIO FULCINITI